Klaus-Georg Wilhelm Otto Friedrich Gerd von Amsberg, in breve il Principe Claus, sposò nel 1966 Beatrice d’Olanda, l'attuale Regina dei Paesi Bassi. Non tutti furono contenti di questo principe di origine tedesca. In seguito, tuttavia, la sua popolarità crebbe sempre.

Prigioniero di guerra

Klaus von Amsberg crebbe in Africa, dove suo padre lavorava. Poco prima della seconda guerra mondiale egli ritornò in Germania, dove fu richiamato per il servizio militare. A maggio del 1945 gli americani lo fecero prigioniero di guerra.

Seconda camera

Claus incontrò la principessa erede al trono Beatrice d'Olanda a una festa di capodanno. Un paio d'anni dopo, la stampa notò il loro interesse reciproco, e nel 1965 la coppia fu spinta a rendere pubblico il fidanzamento. Tuttavia, fu possibile dare la comunicazione ufficiale soltanto dopo che un giornalista, su richiesta del governo, aveva dimostrato che il comportamento di Claus durante la seconda guerra mondiale era stato ineccepibile.

Senza accento

Il 10 dicembre, Von Amsberg acquisì la nazionalità olandese. Il suo nome fu ‘olandesizzato' in ‘Claus George Willem Otto Frederik Geert van Amsberg'. Avendo appreso a parlare olandese senza accento in brevissimo tempo e assumendo un atteggiamento aperto, Claus seppe conquistarsi la simpatia della maggior parte degli olandesi.

Polmonite

Il Principe Claus si rivelò un uomo integro e intraprendente, interessato al lavoro di sviluppo. Negli ultimi anni della sua vita, tuttavia, ebbe continui problemi di salute. Infine cedette alle conseguenze del morbo di Parkinson e di una polmonite. Il Principe Claus fu inumato con grande partecipazione nella cripta reale della Chiesa Nuova.

Cronologia »

Chiudere la timeline ×
UA-28388632-1